
Thursday, 28 August 2008
Piccola Pausa

Wednesday, 27 August 2008
I polacchi


Le ragazze polacche trovano lavoro soprattutto nel settore del turismo o nella ristorazione, ma spesso anche in uffici e banche. Sono normalmente molto professionali ed efficenti, ma allo stesso tempo molto fredde, meccaniche, paragonabili quasi a dei robot. Cio nonostante, anche le ragazze sono lavoratrici infaticabili ed affidabili.
Tutto questo ha alimentato il prevedibile risentimento che spesso sconfina in aperto razzismo degli inglesi che, come succede in Italia nei confronti degli extracomunitari, accusano gli ultimi arrivati di portare via il lavoro a chi e` nato qui.
Io ho avuto occasione di fare una vacanza presso una famiglia polacca circa 8 anni fa e sono rimasto favorevolmente impressionato da tantissime cose. Innanzitutto l'ospitalita`. Un infinito numero di persone passava per conoscermi, il cibo sembrava non finire mai e si passava direttamente dalla colazione al pranzo allo spuntino alla cena allo spuntino notturno alla colazione! Le abitudini erano completamente diverse dalle nostre: la gente si alzava nel cuore della notte per andare al lavoro, spesso alle 4. I pasti erano diversi e la colazione comprendeva carne e pesce, la cena era servita alle 4 del pomeriggio. Il cibo era strano, la barbabietola e il cavolo sembravano non mancare mai!
Le citta` erano grigie, una scomoda eredita comunista sicuramente. Mancava il centro, la piazza. Alcune citta` erano sorte negli anni '70 per fornire un tetto ai minatori e pertanto l'arredamento urbano era pressoche` inesistente: un susseguirsi di casermoni, tutti identici e tristi. Gli ascensori somigliavano piu` a montacarichi che sussultavano rumorosamente fra un piano e l'altro e i pianerottoli scarsamente illuminati erano coperti da graffiti.
La gente non se la passava sicuramente bene, per esempio in casa le luci non si accendevano fino a quando fuori non era praticamente buio pesto! Anche nelle strade i lampioni erano molto distanti fra di loro. Famiglie di 4 persone vivevano tranquillamente in 35-40 metri quadrati e non era insolito per i figli dormire nel soggiorno aprendo un divano-letto.
La dignita` pero` era tanta. C'era molta cura personale. Le ragazze erano sempre truccate e vestite bene e i ragazzi non si facevano mancare le Nike o le Adidas. Si socializzava al pub con birre enormi e buonissime.
Avendo visto tutto questo, non posso che avere simpatia per i polacchi che si vedono qui a Londra e ogni tanto penso a come deve essere bello per loro avere trovato un futuro diverso in un paese che anche se non e` sicuramente perfetto, ha una tradizione di apertura nei confronti di minoranze etniche.
Tuesday, 26 August 2008
The Notting Hill Carnival

Io sono andato sia la domenica che il lunedi` (qui era festa) anche se non sono rimasto per troppe ore. Questo carnevale celebra in particolare le minoranze etniche provenienti dai Caraibi che negli anni '60 sono emigrate nel Regno Unito ed in particolare in questa zona di Londra.
Autodefinito come il carnevale di strada piu` grande d'Europa (e con 750000 persone non e` difficile crederci), questa manifestazione consiste in una sfilata di persone in costume su un percorso circolare di quasi 5km precedute da camion aperti che ospitano enormi casse da cui esce musica assordante ma festosa.
Lo spirito caraibico si nota ovunque: dal cibo disponibile (jerk chicken, plantain, rice & peas, rum, birra Red Stripe, etc.) alle varie brass bands, dai costumi colorati, alla gente appartenente alle varie minoranze etniche che accorre da tutta Londra.
A parte la sfilata ci sono vari dj che piu` o meno improvvisano delle vere e proprie discoteche all'aperto. In tutto il quartiere le strade sono completamente bloccate da gente che balla e beve (tanto!).
Mi e` piaciuto? Si` e no. Mi piace osservare la gente, che celebra, che si lascia andare, che sorride; ma la folla mi rende nervoso. Spesso mi sono trovato bloccato in mezzo a migliaia di persone, quasi soffocato e senza possibilita` di movimento.
Alcuni ragazzi colgono questa occasione per creare scompiglio, per spintonare e mi viene da sorridere quando leggo che la Domenica dovrebbe essere il giorno dedicato ai bambini... se io ne avessi uno, mai mi sognerei di portarlo in quella bolgia! E` un evento per persone giovani o adulte, non sicuramente adatto a famiglie.
Polizia, tanta. Nervosi, anche loro. Con gli occhi bene aperti. Che fermano e perquisiscono, chiudono strade e ne aprono altre, corrono all'improvviso allertati dalla radiolina o urlano ordini alla folla. Alcuni addirittura a cavallo e io penso sempre a come quie poveri cavalli si debbano sentire, spaventati dal frastuono e dalla folla. Anche quest'anno e` andata. Questa mattina camminando per venire al lavoro si notavano i segni della festa: immondizia ovunque, qualche vetrina in frantumi (molti negozi hanno scelto di montare pannelli in legno per proteggersi), bottiglie e asfalto appiccicoso.
Saturday, 23 August 2008
La mia top 10 attuale
2) I Kissed a Girl - Katy Perry
3) Black and Gold - Sam Sparro
4) Viva la Vida - Coldplay
5) Love is Noise - The Verve
6) Take a Bow - Rihanna
7) No Air - Jordin Sparks feat. Chris Brown
8) Love Song - Sara Barailles
9) If I never see your Face again - Maroon 5 feat. Rihanna
10) Shine On - The Kooks
Tuesday, 19 August 2008
Guida a sinistra

Nella mappa qui a sinistra e` possibile vedere la situazione attuale. I paesi in rosso guidano nella carreggiata sinistra.
Qualcuno si potrebbe chiedere se non fosse opportuno uniformare tutte le nazioni cosicche` si guidi tutti nello stesso lato della strada. Gli ostacoli da sormontare non sarebbero pochi. A parte i piu` ovvi, come per esempio dovere cambiare tutte le auto con il volante sulla sinistra, ma pensate per un attimo alla posizione dei semafori negli incroci, le rotonde che cambierebbero il senso di direzione, i cartelli stradali che andrebbero girati e spesso cambiati ma anche gli autobus e le corriere diventerebbero subito inutili visto che i passeggeri si troverebbero a scendere dal mezzo dal lato della strada invece che sul marciapiede.
Non pensate pero` che questo tipo di cambiamento non sia stato fatto. In Svezia per esempio il 3 settembre 1967 e` passato alla storia (o quasi!) come il Dagen H (o Day H) dove "H" stava per Hogertrafik ovvero traffico a destra. Nonostante la perplessita` della gent

Nonostante la confusione iniziale (vedi foto), gli incidenti non aumentarono considerevolmente nelle prime settimane in cui la guida cambio`. Ovviamente era il 1967 e le auto in circolazione erano consoderevolmente meno dei quelle odierne!
Inglese elementare!
Monday, 18 August 2008
Sunday, 17 August 2008
Saturday, 16 August 2008
Channel 4 Idents (1)
Channel 4 negli ultimi anni ne ha usati tanti che si rifanno allo stesso concetto: usare paesaggi per formare il simbolo dell'emittente tramite la manipolazione elettronica di strutture. Ne pubblichero` alcuni nei prossimi giorni.
Il primo e` ambientato a Dubai e pertanto tutto dedicato a clauds! Il simbolo si puo` vedere brevemente al 30mo secondo.
Friday, 15 August 2008
Andrew Gosden

La sua storia mi ha colpito particolarmente.
Alla sera gioca con il padre e guarda la tv con la madre. Il mattino dopo si mette l'uniforme per andare a scuola, esce di casa, ma invece di andare a scuola si ferma in un parco. Aspetta le 8.30 e torna a casa sapendo che i genitori nel frattempo sono andati al lavoro. Piega l'uniforme e la mette in ordine sulla sedia, si veste con la sua maglietta nera di una band heavy metal e si dirige verso la stazione del suo paese, Doncaster. Non lascia nessuna nota.
Chiede un biglietto solo andata per Londra e le telecamere a circuito chiuso lo catturano verso le 11.30 mentre esce dalla stazione londinese di King's Cross. Da quel momento di Andrew Gosden non si sa più nulla.
La madre è venuta a Londra varie volte distribuendo volantini alla gente soprattutto nei pressi dei musei che Andrew conosceva e amava (in particolare il Museo delle Scienze).
Io ho stampato il volantino e l'ho attaccato nel mio condominio, lo riporto anche qui, una goccia nel mare, lo so.

Thursday, 14 August 2008
Wednesday, 13 August 2008
The secret millionaire

L'idea e` tanto semplice, quanto efficace ed e` garantito che vi fara` correre verso il piu` vicino pacchetto di Kleenex!
E' un documentario del genere fly-on-the-wall ovvero le telecamere seguono molto discretamente i protagonisti mostrando al pubblico quello che "una mosca sul muro" vedrebbe.
Dopo 10 giorni il milionario tornera` un'ultima volta per salutare i responsabili di queste associazioni prima di andarsene (che molto spesso sono persone che sono state loro stesse in situazioni difficili e proprio per questo hanno avuto l'ispirazione e la passione di dedicarsi al sociale) ma in questa occasione rivelera` di avere "mentito" riguardo alla propria condizione economica e di essere in realta' un milionario che intende aiutare l'associazione mediante un assegno il cui importo e' a discrezione del milionario, ma che normalmente varia dai £10000 ai £50000 (€15000-65000). Questo e` il momento di tirare fuori i Kleenex perche` la lacrima e` assicurata!
E' un programma a mio avviso molto bello perche` la persona ricca invece di lavarsi la coscienza facendo una donazione ad un'anonima associazione di beneficienza, ha la possibilita` di provare in prima persona situazioni di degrado e tornare poi dopo alcuni mesi per vedere come i soldi che ha donato sono stati spesi.
Qui sotto un paio di trailers di questo programma.
Tuesday, 12 August 2008
Questi Danesi...
2 considerazioni:
1) Ma queste povere ragazze non avranno freddo? Copenhagen non ha esattamente le temperature di Algeri...
2) Se una cosa cosi` la facessero in Italia cosa succederebbe? Vi immaginate le crociate di Ratzinger, i dibattiti politici, la Bindi, Buttiglioneee, Casini...
Monday, 11 August 2008
Inglese avanzato

Queste parole spesso fanno sorridere un Inglese mentre in altri casi fanno rabbrividire! ("cringe", come si dice qui!).
Cerchero` di riportarne alcune con la corretta pronuncia.
Leicester si pronuncia "Leister"
Gloucester si pronuncia "Gloster"
Greenwich si pronuncia "Grenich" e non "Griinuich"
Queue (come fila -alle poste per esempio-) si pronuncia "Chiu"
Scissors, scene si pronunciano "sissors, siin" e non "scissors, sciin"
Brussels si pronuncia "Brossell"
Ci sono poi quelli che le professoresse d'Inglese chiamano "falsi amici", ovvero quelle parole che ci fanno pensare ingannevolmente al corrispettivo italiano.
Per esempio Ostrich non e` l'ostrica, bensi` lo struzzo!
- Actually > In realta`
- Eventually > Finalmente
- Accident > Incidente
- Incident > Evento
- Library > biblioteca (la libreria e` il Book shop!)
- Sympathy > Compassione (le mie piu` sincere condoglianze sono tradotte come "my deepest sympathy")
- Terrific > Magnifico, fantastico (guardando la versione originale di Kramer contro Kramer Dustin Hoffman dice "terrific" un migliaio di volte!)
- Rumors > Pettegolezzi
- Morbid > Morboso
Wednesday, 6 August 2008
Mamma mia!

Ma siamo in estate e c'è bisogno di film leggeri e spensierati!
La trama. Sophia (Amanda Seyfried) che abita con la madre Donna (Meryil Streep) e che sta per sposarsi in un'isola Greca (che un amico Greco mi ha rivelato essere Skiathos), manda 3 lettere a 3 uomini con cui la madre andò a letto 20 anni prima e che quindi sono tutti potenziali padri.
I 3 uomini (fra cui Pierce Brosnan e Colin Firth) rispondono all'invito e arrivano nell'isola insieme alle sorelle di Donna (fra cui Julie Walters). Il resto è da scoprire, anche se non è che succeda molto altro per essere sinceri. E' solo un'occasione per rispolverare tutti i più grandi successi degli ABBA cercando di adattarli alla trama.
Sul podio, al primo posto c'è sicuramente Meryl Streep, bravissima anche nell'interpretazione delle canzoni. Da il massimo in The Winner Takes It All: Madonna eat your heart out! (vedi sotto) Al secondo posto sicuramente Julie Walters, perfettamente nel personaggio della donna "di una certa età" che sa ancora come divertirsi. Infine ci metterei il validissimo Colin Firth che ammiro molto e che anche in questo film dimostra che si può essere bravi anche senza strafare.
Nota negativa a mio parere, Amanda Seyfried che è veramente eccessiva nella recitazione. Anche per un musical!
Scegliere il brano del film che mi è piaciuto di più è difficile tanto quanto scegliere una canzone degli ABBA: mi sono piaciuti tutti; e di brani il film ne è veramente pieno.
Si dice che qui a Londra all'uscita del film, la gente lo andava a vedere in gruppi e si cantava durante la proiezione. Non è successo nel cinema in cui sono andato io (era semideserto) ma è sicuramente un film che si presta.
Sarei curioso di sapere se in Italia durante le canzoni i testi (che sono comunque utili a capire la trama) siano sottotitolate o semplicemente lasciate in Inglese.
Tuesday, 5 August 2008
Che strano sogno...

Ero a Bologna, a casa dei miei e affacciandomi alla finestra mi accorgo che c'e` acqua ovunque, tipo Venezia. Inizialmente la cosa non mi sembra strana: vedo persone sul gommone che remano, passerelle, ma poi mi accorgo che l'acqua a Bologna non dovrebbe esserci e allora chiedo a mio padre.
Lui mi risponde che probabilmente e` dovuto all'alta marea (!); io non sono molto convinto. Guardo meglio e mi accorgo che il primo piano della palazzina di fronte a noi e` completamente sommerso.
L'acqua pero` e` di un bel verde-azzurro, c'e` il sole e la gente sembra divertita da questa novita`. Poi suona la radio sveglia...
Monday, 4 August 2008
I am legend

Sunday, 3 August 2008
Sfidando la forza di gravità
Scattata da Erwin Blumenfeld per VOGUE, ritrae una modella attaccata alla Tour Eiffel

Friday, 1 August 2008
Solo in Italia

- Una sola domanda ai nostri governanti così ligi ai dettami morali ed etici di sua Santità:-Ma Voi una vita così la vorreste vivere?
- Trovo sia la più totale mancanza di rispetto verso la dignità umana, l'accanimento terapeutico su Eluana... Purtroppo lei non c'è già più per i suoi cari ed in più viene usata da forze politiche e religiose per mettersi in mostra come paladini a salvaguardia della vita. L'insulto più grande alla vita è non accettare che la morte ne fa parte (...)
- Dove è finito il laicismo del PD? Sono costernato da tanta acquiescenza e servilismo dei nostri parlamentari nei confronti del Vaticano!
- Metterei bagnasco, ratzinger, fini e schifani a vivere ed assistere questa ragazza, notte e giorno, giorno e notte per 16 anni, poi chiederei loro nuovamente che ne pensano. E' un paese spacciato il 'nostro' per colpa della chiesa e del bigottismo di ritorno.
- Il giudice dovrebbe essere accusato di minacciare la laicità dello stato, come avvenuto in Turchia. Ma dove stiamo andando a finire? L' Italia sembra proprio un malato dove la metastasi stà ormai scombussolando tutti i sistemi verso il caos irrecuperabile. Si nota proprio una mancanza enorme di un gruppo politico influente che vigili sul rispetto della laicità senza timore alcuno, anzi con la dovuta presunzione! (vedi Spagna). Piuttosto che perdere qualche voto (anche se io direi il contrario) sono disposti a vendersi l'anima al vaticano e questo la pagheremo cara. (...)
- Vorrei essere malvagio come chi ha gestito questa storia, per potergli augurare di avere la stessa dolorosa esperienza. Da ateo, non ci riesco. E mi dispiace.
