La metropolitana di Londra è la più antica del mondo. In barba alle dispute che invadono molte città italiane (fra cui Bologna e Firenze) su chi sostiene e chi si oppone ai tram, qui il problema trasporto è stato affrontato a partire dal 1862 con l'inaugurazione della prima linea, la Metroplitan Railway (oggi chiamata Hammermith & City Line), quando immagino che di auto in giro non ce ne fossero ancora molte!!!
vanti perchè ci sono tantissime cose da dire che non potrebbero trovare spazio in un solo post (lo sapevate per esempio che c'è un'etichetta particolare da tenere quando si viaggia in metro?), ma oggi volevo parlare di un argomento affascinante ovvero di quelle stazioni della metro che negli anni hanno chiuso e che oggi sono considerate delle vere e proprie "ghost-stations".Sono circa 40 e su Internet si possono trovare degli articoli molto interessanti su questo argomento e persino foto scattate nelle rarissime occasioni quando vengono organizzate visite in queste stazioni.
Prima di abitare a Notting Hill, per esempio, ho abitato per parecchi anni a South Kensington e spesso utilizzavo la Piccadilly Line per raggiungere il centro. Non sapevo che nei 5 chilometri che percorrevo passavo ben 2 di queste stazioni fantasma ovvero Brompton Road, chiusa nel 1934 e Down Street, chiusa nel 1932.In alcuni casi è ancora possibile vedere i tipici edifici a mattonelle rosse che contraddistinguono l'entrata di
una stazione, mentre in altri casi le stazioni sono state completamente convertite o rase al suolo a livello stradale, ma sottoterra le pensiline sono quasi sempre ancora presenti, nonostante nel buio e con la velocità nessuno ci fa caso. 







































